B&B Campanì

La storia della casa e del nostro B&B

Il Bed & Breakfast di Lucia

Muri larghi, cortile di ciottoli, pietra serena, terrazza di legno, un pozzo di acqua di fonte e il torchio del nonno. Qui si respira la gioia del tempo. Le risate. Il lavoro dei campi e del vigneto dei nonni che hanno acquistato la casa tanto tempo fa..... Venire a dormire anche una sola notte in questa casa, vuol dire sentirsi attraversare dall'energia dei ricordi, dalle vibrazioni dei fiori e dal silenzio di un luogo che ancora conserva il sapore antico e sano di allora. Quando dopo una cantata o una partita a briscola si andava a dormire per svegliarsi presto, con la brezza frizzantina che ti segnava il viso. Ora il dolce risveglio è fatto di profumo di caffè e torta di mele, di un sorriso gentile che vi augura il buongiorno. Delle dolci chiacchere che amano raccontare con fierezza del paese e dei dintorni. Che vi sanno consigliare dove fare una buona cena o una piacevole passeggiata. Qui c'è spazio anche per i piccoli che possono correre in cortile o per i teneri compagni dell'uomo , purchè di piccola taglia ed educati con amore dai loro padroni. E' il luogo ideale per sedersi e riposare... per fare una passeggiata in collina e poi gustarsi un tè in terrazza, per fare un bagno in piscina e tornare a stendersi, per godere della bellezza meditativa del Lago d'Iseo o dell'effervescenza del Lago di Garda. Visitare la bella Brescia, Bergamo, Verona, Mantova. Prendere un treno per Venezia o Milano. Oppure semplicemente stare in ascolto di cosa desidera il cuore, lasciarsi coccolare dalla dolce quiete che vi regala un mondo di sogni.

La Casa

Alcune immagini dell'abitazione.

Dopo i miei viaggi, a volte lunghi, il tornare a casa mi sembrava così meraviglioso. Entrare nel cortile e trovarmi invasa dalla bellezza.
Lei era li ad aspettarmi, a volte cambiata per via delle stagioni, ma sempre accogliente come un tenero abbraccio di nonna o mamma.
Lo splendido gelsomino che ne segnava il contorno come la corona di una regina, i fiori che ogni primavera si rinnovavano sotto la paziente cura di Lucia. Il profumo delle lenzuola stese al sole o della torta di mele e caffè che mi auguravano il buongiorno... Entravo in quel cortile e subito mi sentivo bambina e la voglia di ripartire si faceva più amara. Ma sempre, ogni volta prima di una nuova partenza, in dono mi lasciava un fiore del giardino, il melograno portafortuna, se era autunno, o il Calicantus se era inverno. E mentre uscivo dal cortile, lei in terrazza con un sorriso e un gesto di saluto con la mano accompagnava il mio nuovo viaggio! Ora abito nella soffitta e lei come ieri ripete con gioia, amore e cura gli stessi gesti!

. Anna Teotti .

La nostra storia

La storia del Campanì

  • 1941

    1941

    Nel 1941 il nonno Luigi e la nonna Maria acquistano la casa. Da allora piano piano se ne prendono cura, come possono.

    E' una casa di contadini come c'è ne sono molte, ma in quel periodo avere una casa di proprietà è una grande ricchezza. C'è la guerra e i nonni pur avendo tre figli ospitano in soffitta famiglie di sfollati e condividono la casa con altre famiglie, la casa è grande! La famiglia ha un soprannome “I Campanì” grazie al nonno del nonno Luigi che costruiva le campane e andava nei paesi vicini a farle suonare. Quel soprannome e forse anche l'amore per il suono delle campane, ci rimane incollato addosso, con fierezza fa parte di noi. Così come le origini modeste e contadine, oneste e lavoratrici, canterine ed accoglienti.

Camere Camere

Le camere

Eventi Eventi

Eventi

Contatti

  • Via G. C. Abba 6,
  • 25064 Gussago (BS)
  • 338 8435041
  • bebcampani@gmail.com

Disponibilità

Compila il form per controllare la disponibilità delle nostre camere.
Leggi tutto...